Reggiomediterranea - Gallicese  1 - 2
Reggiomediterranea - Gallicese 1 - 2

 

ReggioMediterranea

D’Agostino – Ferraro (dal 18° s.t. Martino) – Cangeri – Neri A. (dal 24° s.t. Gullì) - Di Giacomantonio – Bevilacqua – D’Ascola – Ripepi (dal 13° s.t. Porcino) -  Marino – Chilà M. - Mallemace

A disposizione: Calarco – Pavia – Centofanti - Pavone

Allenatore: Rotondo.


Gallicese

La Ruffa (dal 16° s.t. Barillà) – Penna – Nocera – Marra – Marcianò – Alampi – D’Andrea (dal s.t. Fabrizio) – Libri – Orlando (dal 16° s.t. Iofrida) – Fontana – Chirico

A disposizione: Pizzimenti – Aiello – Rando

Allenatore: Romeo


Arbitro: Sig. Colacresi di Locri

Assistenti: Sigg. Paviglianiti e Tino di Vibo


Marcatori: Marino 1° s.t. ® - Iofrida 18° s.t. – Fontana 42° s.t.

 

 

Valanidi (RC),

pomeriggio caldo e afoso per questo terzo turno di Coppa Italia Dilettanti, per un classico dei derby reggini tra la Reggiomediterranea e la Gallicese degli ex Alampi, Penna e Chirico.

Primo quarto di gioco con le compagini che si studiano a vicenda e con trame offensive da ambo le parti che non preoccupano più di tanto i rispettivi estremi difensori D’Agostino e La Ruffa.

Al 18° la prima incursione in area pericolosa è di marca Reggiomediterranea, ma Marino da dentro l’area di rigore manda di poco fuori.

La replica della Gallicese arriva al 33° su un’azione di contropiede, ma D’Agostino sceglie bene i tempi di uscita e neutralizza la conclusione.

Nella seconda frazione di gioco si decide l’incontro.

Al 1° della ripresa, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, l’assistente richiama l’attenzione del direttore di gara per un fallo di mani in area Gallicese.

Penalty decretato a favore dei padroni di casa e Marino realizza il momentaneo vantaggio.

(il rogore realizzato da Ciccio Marino)

Al 18°, Bevilacqua commette fallo al limite dell’area della Reggiomediterranea e sul conseguente calcio piazzato Iofrida porta la Gallicese sul risultato di parità, mandando la palla a sbattere prima sotto la traversa e poi al di la della linea bianca sorprendendo l’incolpevole D’Agostino.

(il gol di Iofrida)

Al 30° è Alampi a commettere fallo su D’Ascola all’altezza dei 25 metri.

Il subentrato Barillà si supera e neutralizza in angolo la staffilata di Marino diretta sotto l’incrocio dei pali sinistro.

Al 35° la Gallicese sfiora il raddoppio con Fontana.

Servito dai suoi compagni del  reparto di centrocampo, il fantasista gallicese entra in area ma la sua battuta trova il palo sinistro della porta di D’Agostino.

Un minuto dopo la Gallicese resta in 10 per l’espulsione di Marra, a causa di eccessive proteste nei confronti del direttore di gara.

Al 42° la Gallicese passa in vantaggio.

E’ ancora Fontana che in contropiede entra in area e stavolta batte D’Agostino in uscita.

L’ultima occasione è per la Reggiomediterranea con D’Ascola, che dall’estrema sinistra pennella un assist in area per Marino che però si fa anticipare da Barillà in uscita.

La Gallicese, fortunata e cinica nello stesso tempo, porta a casa i tre punti in palio, mentre la Reggiomediterranea si congeda da questa competizione e si prepara per il prossimo Campionato di Promozione.