Reggiomediterranea - Palmese  1 - 1
Reggiomediterranea - Palmese 1 - 1

Reggiomediterranea

D’Agostino – Foti – Chilà G. (dal 6° s.t. Vazzana) – Sapone – Pino – Elitro – D’Ascola – Cangeri (dal 10° s.t. Bevilacqua) – Marino (dal 33° s.t. Pavia) – Marta – Mallemaci

A disposizione: Marengo – Ripepi – Iannone – Ventura

Allenatore: Sig.Rotondo

Palmese

Bernardi – Giovinazzo E. – Rotolo – Musumeci – Tedesco – Mascaro (dal 4° p.t. Spoleti dal 27° s.t. Bracco) – Centenari – Amoruso – Tuoto – Vallone (dal 17° s.t. Tamburro) – Giovinazzo D.

Allenatore: Sig. Morelli

Marcatori: Marino 10° s.t. (RM) – Tuoto 39° s.t. (PM)

Arbitro: Sig. Michienzi di Lamezia  Assistenti: Sig. Zangara di Catanzaro e Sig. Vommaro di Paola

 

Valanidi (RC),

gara dal sapore “spareggio” tra la Reggiomediterranea e la Palmese.

La posta in palio è altissima e ambedue le compagini mirano ad aggiudicarsela per restare agganciate al treno dei Play-Off.

Mister Rotondo propone una formazione inedita soprattutto nel reparto difensivo, e un centrocampo a trazione anteriore a supporto della coppia d’attacco Marta – Marino.

La Palmese deve rinunciare allo schieramento iniziale di Tamburro, che parte dalla panchina perchè non in ottime condizioni fisiche, e punta tutto sulla coppia d’attacco Tuoto – Giovinazzo Diego.

Agonisticamente giocata a ritmi elevati, a volte anche dura e spigolosa, la gara diventa interessante e ricca di emozioni sin dai primi minuti di gioco.

Al 10°, primo brivido per gli ospiti.

Un bolide dai 30 metri di Marino non viene trattenuto da Bernardi, D’Ascola realizza ma il direttore di gara annulla per la posizione di fuori gioco dello stesso segnalata dall’assistente.

La replica della Palese arriva al 24°.

Diego Giovinazzo viene servito in contropiede, ma Pino e bravo a recuperare sull’attaccante palmese e l’azione sfuma.

Al 32° Tuoto prova dai 25 metri, ma la palla finisce di poco alta sulla traversa.

Nella ripresa, la Reggiomediterranea parte subito all’attacco.

Al 2° Cangeri parte sulla sinistra e pennella un assist in area sul quale Marta impatta di testa mandando la palla di poco sopra la traversa.

Al 10° i padroni di casa passano in vantaggio.

Alla fine di un’azione concitata in area palmese, Marino è il più lesto a depositare la palla in rete per il momentaneo vantaggio.

Mister Morelli non ci sta e gioca la carta Tamburo, che si rivelerà una vera spina nel fianco creando non pochi problemi al reparto difensivo dei padroni di casa.

Al 25° Bevilaqua prende il secondo giallo e la Reggiomediterranea resta in 10 uomini.

Dal 36° al 39° la svolta della gara.

Il protagonista è sempre Tuoto che prima sbaglia un calcio di rigore (foto a sinistra), concesso alla Palmese per un presunto fallo in area commesso da Elitro, e poi realizza il gol del pari riprendendo di testa una palla respinta dalla traversa.

La Palmese conquista un punto importante, per la Reggiomediterranea “vietato” sbagliare nei prossimi due ultimi turni per evitare di compromettere il finale di campionato.