Dopo la sconfitta maturata la settimana scorsa a Valanidi contro il Reggio Sud, il Siderno fa un altro passo falso questa volta pesantissimo perchè maturato in casa contro una diretta concorrente ovvero il Bocale.
Partita dai due volti. Primo tempo bello e pimpante dei locali che creano numerose occasioni sciupando l'impossibile. Troppi errori, sul risultato di 0-0, da parte di qualche giocatore del Siderno che in più di un occasione ha peccato di egoismo. Il Bocale nel primo tempo soffre la pressione dei locali ma si difende con ordine è cerca di pungere in contropiede con gli ottimi Saviano, Artuso e Taglieri. Primo tempo che quindi si chiude sul risultato di pareggio.
Nel secondo tempo il tecnico locale mette dentro Alfieri e Romeo per Gerasolo, uno dei migliori, e Tedesco anch'esso uno dei migliori in campo del primo tempo. Ci si aspetta il cambio di marcia dei locali che invece subiscono la forte pressione ospite e vengono annichiliti dagli avversari soprattutto sul piano atletico. Infatti, gli ospiti dopo una bella azione di contropiede finalizzata da Saviano passano meritatamente in vantaggio.
Dopo il meritato vantaggio del Bocale, i locali tentano una sterile reazione che porta alla concessione di un calcio di rigore a seguito di un atterramente in area di Romeo. Sul dischetto va Fuda che calcia malamente e il portiere respinge facilmente la sfera. Dopo l'errore dal dischetto anche la beffa, infatti, dopo pochi minuti viene anche espulso. Giornata no per il Siderno. Mister Cavallo tenta l'ultima carta a disposizione toglie un difensore e inserisce un attaccante, Morabito. Alla prima azione Morabito subisce un infortunio che non gli consente di proseguire la gara, sicchè il Siderno si vede costretto a terminare la gara il nove uomini. Con la squadra tutta riversata in avanti alla ricerca del pareggio però ancora una volta un altro contropiede gli è fatale e subisce il 2 a 0 che chiude definitivamente la gara. Siderno stordito è irriconoscibile, Bocale che ora fa paura. Da segnalare una buona cornice di pubblico tra cui una cinquantina provenienti da Bocale.