Marcatori: Saviano al '50 e al '63; Cambareri al '76.

Bagnarese: Dominici 5 ( al '63 Trentinella 6 ); Caratozzolo 6, Squillace 6,5, Bellè 6, Gramuglia 5; Bruno 5,5 ( al '55 Leonardis 6 ), Musumeci G. 6, Musumeci S. 6 ( al '77 Bagnato 5 ) , Triulcio 6, Cambareri 6,5, Musumeci N. 5,5. All.: Laurendi 5,5.

Bocale: Martino 6,5; Puntorieri 6,5, Fortugno 7, Marra 5,5 ( al '55 Iannì 6), Quattrone 5; Chilà 6,5, Crocè 6, Pangallo 6, Saviano 8, Taglieri 6,5 ( al '77 Polito s.v.), Artuso M. 6. All.: Arcidiaco 7.

Arbitro: Zinzi di Catanzaro 5 (Adamo - Collini).

Bagnara. Nel giorno dell'epifania la Bagnarese trova nel "calzino" una sprpresa poco gradita. Il Bocale, terza forza del campionato, da il ben servito alla formazione allenata da Laurendi imponendosi al Comunale per 2-1. Dunque, dopo tre pareggi consecutivi arriva lo stop interno per i biancazzurri, non accadeva dal 24 ottobre quando fu il Brancaleone ad espugnare il terreno del sodalizio bagnarese. Il Bocale allenato da Arcidiaco ottiene tre punti importanti in chiave promozione, consolidando il terzo posto e confermandosi una delle squadre più in forma e più organizzate del torneo. Su tutti Saviano, migliore in campo, che ha trascinato i suoi alla vittoria firmando entrambe le reti dei gialloblu. Inizio di gara attento per entrambe le formazioni, dove si nota la solidità di entrambi i reparti arretrati che non concedono occasioni degne di nota fino al quartodora. In sessanta secondi gli ospiti collezionano due importanti palle gol ma la mira di Taglieri, servito da Saviano, non è delle migliori vanificando l'assist del compango con la conclusione che si perde alta da pochi passi. Successivamente è lo stesso numero 10 ospite che su punizione fa tremare il comunale, palla che lambisce il palo alla sinistra di Dominici. Si sveglia la Bagnarese che prova a colpire in contropiede, non trovando però le migliori fortune davanti alla porta. La prima chance è sui piedi di cambareri alla mezzora, bravo Martino a deviare. Poi è il turno di N.Musumeci che spedisce a lato. Nei minuti che accompagnano le squadre all'intervallo, c'è ancora tempo per due clamorose palle gol, una per parte, e un rigore negato ai padroni di casa per atterramento in area ,abbastanza vistoso, su Cambareri.Dominici sbaglia il disimpegno consegnando la palla sui piedi di Taglieri, ma l'estremo difensore biancazzurro riscatta l'errore compiendo un prodezza sull'attaccante reggino. Sul ribaltamento di fronte è ancora N.Musumeci a sfiorare il punto del vantaggio ma il tiro termina di poco a lato da buona posizione. La ripresa parte subito forte con i ragazzi di Mister Laurendi che prendono il sopravvento andando vicini alla segnatura dopo tre minuti. Prima Triulcio spreca davanti a Martino, poi per l'ennesima volta N.Musumeci spreca facendosi respingere la conclusione dall'attento portiere bocale. Al quinto minuto doccia fredda per Squillace e compagni. Cross dalla sinistra di Chilà respinta corta della retroguardia di casa e pronto tap-in di Saviano che a porta sguarnita mette in fondo al sacco per il vantaggio ospite. Prova a reagire la Bagnarese. Laurendi manda in campo Leonardis per dare maggiore peso all'attacco, ma non cambia molto la davanti, considerando la solidità e l'attenzione della retroguardia ospite. Saviano chiude virtualmente i giochi al minuto diciotto realizzando un calcio di punizione dal vertice sinistro dell'area per il precedente atterramento di Taglieri ad opera di Gramuglia. Nei minuti che seguono il raddoppio ospite si evidenzia la precaria condizione fisica dei biancazzurri, i quali arrivano per la maggior parte delle volte in ritardo sul pallone, concedendo la gestione del risultato ai giocatori reggini. Alla mezzora si riaprono i giochi: Caratozzolo viene atterrato in area da Crocè, questa volta il signor Zinzi no esita e concede il penalty alla Bagnarese, che viene neutralizzato da Martino ma sulla respinta si avventa Cambareri che sigla il gol della speranza per i suoi. Forcing finale poco convinto dei biancazzurri che escono sconfitti da un ottimo Bocale che ha dimostrato di meritare la posizione in classifica, evidenziando ottima organizzazione e tenuta atletica. Per la Bagnarese uno stop casalingo che ha evidenziato qualche limite, soprattutto atletico, dei giocatori, oltre alla solita scarsa vena realizzativa delle punte.

Giovanni Parisio

nella foto Saviano