La Reggina dovrà per forza di cose ridimensionarsi un pò dal punto di vista economico. Foti sarà costretto ad abbassare notevolmente il tetto stipendi che quest'anno si avvicinava a molte società di serie A, e dovrà quindi puntare, oltre che su alcuni esperti giocatori dotati di qualità tecniche, anche su giovani con fame di vittoria e di mettersi in evidenza. Il primo tassello da sistemare è quello che riguarda l'allenatore. Breda ha lavorato bene, ha ottenuto la salvezza ma ha anche commesso quegli errori che ne hanno evidenziato i limiti e compromesso la riconferma. Sono tanti i nomi accostabili alla nuova panchina amaranto: da Baldini a Gregucci, da Campilongo a Cagni. Sembra ormai tramontata l'ipotesi di Cevoli , storico stopper reggino di inizio anni '90, che però dovrebbe essere scartato di pari passo all'addio con l'attuale direttore sportivo Gianni Rosati. La nuova Reggina potrebbe nascere nel nord/est, tra Veneto e Friuli: a parte tutti i nomi sopra citati, il nuovo mister amaranto sarà molto probabilmente Alessandro Calori che quest'anno ha vinto il campionato di serie C1 con i giovani del Portogruaro, colorando la loro favola con una storica promozione in B. Insieme a lui, come direttore sportivo potrebbe tornare in riva allo Stretto Biason, che nel corso degli anni ha dato tanto alla Reggina in termini di calciatori giovani e che in questi giorni è stato visto in città. Calori, però, è richiesto anche in serie A, dal Chievo Verona dove però sono in ballo anche Lerda e Bisoli. Dovrà scegliere cosa fare, ma la destinazione reggina sembra piacergli e l'accordo potrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni anche se ancora c'è poco di certo e anche l'ipotesi i Atzori, qualora saltasse tutto col Crotone, potrebbe tornare in voga.
Intanto la nuova Reggina sarà zeppa di giovani, e sarà praticamente rivoluzionata rispetto alla disastrosa stagione appena conclusa. Sono in dirittura d'arrivo tre ragazzi talentuosi che si sono distinti bene in serie C: il difensore 23enne Lorenzo Burzigotti (32 presenze e 3 reti nel Foggia quest'anno), mentre per l'attacco si pensa all'attaccante senegalese Amadou Samb, 21enne che quest'anno in C ha fatto 8 goal con il Monza. Ma molte società di A (Palermo, Chievo, Cagliari e Catania) sono interessate e potrebbero avere la meglio.
Un clamoroso ritorno potrebbe essere quello di Nicola Amoruso, che avrebbe espresso volontà di chiudere la carriera a Reggio.
Sul fronte cessioni, sicuramente partirà il centrocampista cileno Carlos Carmona, richiesto in A da Fiorentina, Parma e Cagliari. Se disputerà un buon mondiale la sua quotazione potrebbe aumentare, fatto sta che Foti non è intenzionato a cederlo per meno di 3 milioni di €.
Torneranno in amaranto, o potrebbero tornare in base alle comproprietà, giocatori come Ceravolo, Stuani, Puggioni Joelson, Cosenza, Pettinari che, da un lato, potrebbero tornare utili alla causa amaranto ma che, dall'altro, potrebbero consentire alla società di fare cassa. Soprattutto Stuani, 16 goal nella serie B spagnola quest'anno, è richiestissimo: lo vogliono Valencia e Villareal e perfino il Manchester United. Ceravolo, dopo la bella stagione di Bergamo condita da tre euro-goal contro le difese più forti della serie A (Roma, Juve e Palermo), è richiesto insistentemente da Lecce e Cagliari, ma anche Lazio, Bologna, Udinese e Parma ci hanno messo gli occhi adosso.
In uscita anche i deludentissimi Bonazzoli, Cacia, Santos, Lanzaro, Valdez e Costa mentre c'è il solito nodo Brienza. Resterà ancora in amaranto, per un altro anno, in serie B? E Missiroli? Anche lui ha diverse richieste in serie A, ma ha già detto che vorrebbe giocare sempre e solo a Reggio. E' un reggino doc e ormai anche per i tifosi rappresenta una sorta di bandiera, dopo l'eccezionale stagione di quest'anno in cui è stato vero e proprio trascinatore. Insieme a lui, potrebbero restare Barillà, Adejo, Rizzato e Pagano, mentre i due perni fondamentali per la nuova Reggina sono Vigiani e Tedesco. Il portiere Marino potrebbe essere ceduto in prestito ad altre squadre di B o C per fare il titolare dopo le ottime prestazioni della parte finale del campionato. Quindi saranno molti gli acquisti, specie in porta, in difesa e in attacco. Da Mastronunzio a Sgrigna, tante, anche qui, le ipotesi. Ma il valzer del calciomercato è solo appena iniziato.
da tuttomercatoweb.it