PALMESE: Caputo 6, Pirrottina 6, Barone 6, Falduto 6, Brancati 6, Ficara 6 (11°st. D'Ascola 6), Careri 6 (9°st. Filippone 6), Idone 6, Pirrotta 6, Musumeci 6 (32°st. Artuso sv.), Bracco 6. In panchina: Bonito, Fortugno, Piccolo, Parrello.
Allenatore: Peppe Perna 6.

BRANCALEONE: Cotroneo 6, Gligora 6, Genova 6, Battaglia 6, Ielo 6, Foti 6 (34°st. Galletta G. sv.), Nicita 6, Galletta S. 6, Zerbi 6, Anghelone 6 (18°st. Iiriti sv.), Aronni 6. In panchina: Schimizzi, Galletta D., Misuraca, Iriti, Orlando.
Allenatore: Rocco Brando 6.

ARBITRO: Pasquale Molinaro di Catanzaro (Crosta e Angotti di Lamezia terme).

Note: Pomeriggio nuvoloso e temperatura intorno ai 25 gradi. Spettatori 100. Ammoniti: D'Ascola (P), Cotroneo, Ielo, Zerbi e Iiriti (B). Calci d'angolo 2 a 2. Recupero: 1pt° e 4st°.

DIRETTAMENTE DAL LEGGENDARIO "Lopresti" SEMPRE PIU' ABBANDONATO DA TUTTE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI - Un pareggio senza troppi affanni per Palmese e Brancaleone che non si fanno male e quasi si allenano in vista dei più impegnativi match di campionato. In fondo, per la Palmese del profeta Peppe Perna e gli amaranto del "quasi palmese" Rocco Brando, la Coppa Italia non è particolarmente una manifestazione ambita in prospettiva di un torneo lungo e faticoso. Il quasi centenario club della Piana in vista della trasferta di Cutro mentre la corazzata del Presidente Carlo Galletta alla riscossa in un campionato dove brucia ancora la sconfitta nello spareggio di Vibo. Novanta minuti all'insegna del non facciamoci male e conseguentemente una partita con pochissime emozioni. Molti gli assenti in campo soprattutto nelle fila della Palmese che ha schierato tanti giovani davvero interessanti e facendo riposare ben sette titolari e con i due argentini ancora in attesa del transfert (a proposito, ogni anno è sempre la stessa musica perchè in Eccellenza c'è bisogno di gente d'oltre Oceano. Maaa!!!).
CRONACA: Si inizia sotto un cielo grigio che sembra portare pioggia. Tutto questo non accade e la Palmese si propone subito in avanti ma come è già accaduto nel "Derby della Piana", il reparto avanzato scarseggia. Il Brancaleone tiene testa e tenta di avvicinarsi dalle parti del prtierone Caputo senza però mai impensierirlo. I primi 45 minuti di gioco trascorrono tra la noia più totale ed inizia la ripresa con la Palmese che sfiora clamorosamente la rete con il numero nove Pirrotta che sbaglia la mira e da sotto porta manda a lato. Ancora la Palmese in avanti al minuto 25esimo con il funambolico Giovannino D'Ascola che con un deliziosp pallonetto batte Cotroneo ma il pallone sbatte sul lato superiore della traversa. Pareggio e tutto sotto la doccia. I quarti della Coppa Italia continuano mercoledi 29 settembre con la Palmese che si recherà a Villa San Giovanni per affrontare il Catona dell'ex e indimenticabile neroverde Massimo Scevola.

tratto da "Il Quotidiano della Calabria" di Sigfrido Parrello