Cremissa: De Gennaro, Nicoletta, Chiarelli, De Gennaro C., Marsala, Vulcano, Calabretta, Scigliano (15'st Salerno), Palermo, Sporviero (6'st Danti), Zurlo (10'st Rocca). A disposizione: Todaro, Caligiuri, Alfì.


San Mauro Marchesato: Una grande prova di carattere del Cremissa che nella ripresa ha mostrato la sua superiorità riuscendo a rimontare lo svantaggio del primo arrivato su calcio di rigore con coseguente espulsione del portiere De Gennaro, obbligando il tecnico Lo Monaco ha spostare il terzino Nicoletta tra i pali non avendo in panchina il secondo portiere Rizzo. Per questa gara Lo Monaco rinucia dall'inizio a Rocca, Danti e Salerno e concede invece un turno di riposo a Piperis e al forte under Carluccio, ma è proprio l'ingresso di Rocca, Danti e Salerno a cambiare volto ad una gara che sembrava compromessa. Ma andiamo in ordine: La gara inizia in sordina, entrambe le squadre si studiano a vicenda senza però strafare finchè il Cremissa non inizia ad alzare il baricentro creando qualche azione dalle parti del portiere sanmaurese. Al 20' però è il San Mauro a passare in vantaggio grazie ad un calcio di rigore trasformato da Berlingieri e concesso dal direttore di gara per un fallo da ultimo uomo dell'estremo difensore De Gennaro che nell'occasione si becca anche l'ovvio cartellino rosso. Qui però sorge il problema perchè nella panchina ospite non c'è un portiere di riserva e dunque il tecnico amaranto preferisce non sprecare il cambio e manda tra i pali il terzino Nicoletta che era già in campo. Da qui alla fine del primo tempo c'è poco da registrare col Cremissa che si concetra solo a limitare i danni cercando di tenere lontano dalla porta i padroni di casa e questi che tentanto qualche tiro da posizioni impossibile cercando di sorprendere Nicoletta. Nella ripresa la svolta dalla gara, nel giro di 15' minuti entrano Danti, Rocca e Salerno e tutto nasce dal loro. Al 20' Salerno lancia in profondita Rocca, appena entrato in area viene atterrato e il direttore di gara assegna il secondo calcio di rigore della giornata, sul dischetto si presenta Danti che non sbaglia. Alla mezz'ora Rocca tenta una delle sue imprendibili fughe e viene atterato poco fuori dall'area, sulla battuta del calcio di punizione ancora Danti che segna porta la sua squadra in vantaggio. Il 3-1 finale arriva al 35' e vede sempre gli stessi protagonisti, Salerno allarga per Rocca che parte in fuga arriva in profondità e mette un preciso pallone per Danti che non sbaglia e segna cosi la sua tripletta personale. Grande prova di carattare dunque per la squadra del presidente Senatore che ora potranno gestire al meglio la gara di ritorno che si disputerà il prossimo 20 ottobre.

 

Antonio Franco

 

cremissacalcio.it