La novità della ventiduesima giornata sono date dalle vittorie esterne ben tre contro due vittorie interne e tre pareggi. Tre vittorie esterne che portano la firma di Rende, San Lucido e San Fili. Se la prima era probabile le altre richiamano particolari attenzioni. Partiamo dalla vittoria del San Fili firmata Marsico, autore di una tripletta, che tiene a galla la società del presidente Arena, tre punti importanti per soffocare la veemenza delle inseguitrici e tenere sotto controllo la zona play off sperando in qualche passo falso di chi sta davanti. La sconfitta subita dallo Jordan complica i piani play off alla luce dell’insidiosa trasferta in casa del Real Painopoli, formazione che sta attraversando un buon momento di forma.

La vittoria del San Lucido in casa del Cotronei accomoda i tirrenici sulla poltrona del quarto posto e raddoppia le chance play off, mentre per il Cotronei più che la sconfitta sono le espulsioni di Vaccaro, Papallo e Barilaro a compromettere il mantenimento della categoria, in ogni caso la matematica non ha espresso la sua sentenza ma a volte le parole del campo anticipano prima ogni verdetto.

Mario Pellicori, presidente del Rende, al novantesimo si è scrollato di dosso le ansie dovute alle insidie della trasferta di Lappano, giunta nel periodo più nero della stagione sotto l’aspetto degli indisponibili, infatti non hanno preso parte alla gara ben sette giocatori (Fiorellino, Molinari, Spadafora, Dotro, Ambrogio, Metallo, Scarnà) oltre alla guida tecnica. Il Rende ha dovuto appigliarsi più che al gioco al carattere, alla voglia e all’animo, fattori che abbinate alle qualità tecniche hanno scritto pagine importanti della storia biancorossa.

Lo Zumpano resta in scia e nei minuti finali grazie ad una prodezza di Trocini mantiene vivo l’interesse per il primo posto, ribaltando lo svantaggio iniziale. Infatti il Real Pianopoli senza uno dei suoi uomini migliori Barletta si porta in vantaggio e doma bene la furia offensiva locale cadendo due volte negli ultimi dieci minuti.

Delusione per il risultato ad occhiali tra Real Piane Crati e San Mauro Marchesato, sfida dalle premesse spettacolari si è rivelato una partita povera di emozioni, per gli ospiti il punto che consente di allungare la mano sui play off.  

Roboante è la vittoria dell’Aiello di mister Rizzo che piega la Castellese con quattro segnature e inguaia la formazione cotronese al confine con i pantani dei play out. Una parentesi va aperta a favore del tecnico Rizzo sulla panchina tirrenica, riportando la squadra sui livelli iniziali questo apre una importante discussione sugli esoneri non sempre utili come successo al Lappano dove esonerato Bacilieri in piena corsa per agguantare l’ultima piazza play off il sostituto Tarantino non è riuscito a dare una continuità di risultati per accarezzare il sogno play off e si vede relegato sul baratro dei play out.

Pareggio importante del Rovito in casa del F. Lamezia, seppur di rigore l’undici di Corbo ha giocato una discreta gara e guarda alla sfida con lo Zumpano con fiducia. Per il Lamezia il pareggio interno non complica in piani salvezza ma dovrà far bene sull’ostico campo del San Lucido.

Chiude la giornata il pareggio tra Garibaldina e Presila utile solo per muovere passi ma che chiaramente serve poco ad entrambi.

Da evidenziare le giornate no dei direttori di gara Baulè di Taurianova e di Rullì di Locri, il primo di scena a Luzzi il secondo a Lappano.

Sarebbe bene che la lega di congiunto con l’AIA Calabria seguissero maggiormente i propri arbitri rendendo pubblici eventuali provvedimenti disciplinari assunti. In modo da dare maggiore serenità all’ambiente pallonaro.

e.p.