
Un classico del campionato di promozione, la partita sulla quale è difficile fare pronostici, una gara che ti tiene con il fiato sospeso fino al triplice fischio.
Nella trasferta odierna di Valanidi, il Marina di Gioiosa esce battuto e lascia il quarto posto in classifica al Reggio Sud.
L’unica nota stonata della gara odierna, è stata l’infortunio di cui è stato vittima Aquino al 27° circa della ripresa.
In un normale contrasto di gioco con il reggino Bruno Gregorio, Aquino ha la peggio e rimane accasciato al suolo toccandosi la gamba destra.
Gioco fermo per circa 20 minuti in attesa dell’arrivo del 118.
Secondo una prima diagnosi effettuata dai sanitari intervenuti, se pur con ragionevole riserbo, Aquino avrebbe riportato una forte contusione con interessamento più o meno grave della tibia.
Il ragazzo, che comunque è rimasto sempre cosciente e confortato da tutti i suoi compagni di squadra, è stato trasportato presso il centro traumatologico degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria per gli accertamenti del caso.
Un doveroso in bocca al lupo ad Aquino e tanti auguri per una pronta guarigione.
Ritornando alla cronaca, gara dalle mille emozioni con le compagini che si sono affrontate a viso aperto già dai primi secondi di gioco.
Dopo appena 52 secondi dal fischio d’inizio, il Reggio Sud ha la prima occasione da gol.
D’Ascola, dall’estremo vertice sinistro dell’area di rigore gioiese, lascia partire un tiro che Frascà riesce a toccare e con l’aiuto della traversa manda il pallone in calcio d’angolo.
Al 5° arriva la replica del Marina di Gioiosa.
Mesiti recupera palla in area reggina, ma trova Saviano che si allunga e blocca il tiro indirizzato sul palo alla sua sinistra.
Al 22°, stessa sorte tocca all’attaccante reggino Ciccio Marino che però, a pochi centimetri da Frasca, sbaglia il tiro e manda la palla clamorosamente fuori.
Al 24° il Marina di Gioiosa ha la possibilità di portarsi in vantaggio.
Il difensore centrale del Reggio Sud Bevilacqua, contrasta in area Libri in maniera irregolare e il direttore di gara assegna il calcio di rigore ai giallorossi.
La battuta è di Denaro che spiazza Saviano, ma trova il palo a negargli la gioia del gol.
Sul finire, Scattarreggia di testa in area non trova la porta difesa da Saviano e manda alto sulla traversa.
Nella ripresa, è il Reggio Sud ad avere la prima occasione per passare in vantaggio.
Siamo al 10° e Bruno Gregorio da dentro l’area di rigore gioiese sbaglia completamente la battuta e manda alto sulla traversa.
Al 13° il Marina di Gioiosa resta in 10 uomini, per l’espulsione di Patrizio che commette il secondo fallo ai danni di Rappocciolo.
Al 16° è il Reggio Sud a reclamare un calcio di rigore, per un intervento falloso su D’Ascola in area di rigore che il Sig. Michienzi non ha ritenuto sanzionare.
Al 25° il Reggio Sud passa in vantaggio.
Su un assist dalla trequarti sinistra, Frascà in uscita perde palla e per Salvatore Rappocciolo è un gioco da ragazzi realizzare il gol del vantaggio.
Sul finire, il Reggio Sud ha l’occasione per chiudere definitivamente la partita, ma D’Ascola solo davanti al portiere incespica sul pallone e non concretizza.
Al 49°, invece, il Marina di Gioiosa ha l’occasione per pareggiare con Panetta in contropiede, ma il suo tiro finisce tra le braccia di Saviano che nel frattempo era uscito chiudendo bene lo specchio della porta.
Il Reggio Sud conquista meritatamente l’intera posta in palio ed ora si trova a meno tre dalla vetta nella classifica provvisoria, in attesa dei risultati di domani.
Reggio Sud
Saviano – Neri M. – Gullì – Morello – Foti – Bevilacqua – D’Ascola – Chilà M. – Marino F. – Bruno (dal 27° s.t. Neri A. – Rappocciolo (dal 11° s.t. Pino)
A disposizione: Chilà Giandomenico – Porcino – Marino M. – Chilà Gianluca - Vazzana
Allenatore: Pasquale Rotondo
Marina Gioiosa
Frascà – Chinè – Libri – Scattarreggia G. – Aquino (dal 27° s.t. Maida) – Patrizio – Mesiti – Denaro – Panetta – Carbone (dal 21° s.t. Vallelonga – Scattarreggia M. (dal 36° s.t. Alia)
A disposizione: Dulcianu – Agostino – Femia – Sonotaca
Allenatore: Caridi
Direttore di gara: Sig. Michienzi di Lamezia
Assistenti: Sig. Crosta e Sig. Emanuele di Lamezia