Eppure il Barletta era sceso in campo con il piglio giusto e già al 1’ si è presentato in attacco con Caracciolese che ha crossato ma non ha trovato nessun compagno e il traversone si è spento sul fondo. Il Cosenza cerca di rendersi pericoloso ma ottiene solo calci d’angolo. Al 16’ azione ben orchestrata dai biancorossi: Dececco apre sulla sinistra per Ike, il quale crossa in profondità ma l’azione si spegne tra le braccia di Ambrosi. Al 14’ il pubblico di casa reclama il penalty: Caracciolese viene vistosamente strattonato in area, cade ma il direttore di gara lascia proseguire tra le proteste della tifoseria locale.
Il Cosenza si presenta nuovamente in attacco al 37’ con Galantucci che tocca un cross rasoterra ma la palla si spegne tra le braccia di Furlan. Al 42’ ci prova ancora Caracciolese per i padroni toccando una punizione dalla trequarti di Dececco ma la palla finisce di poco alta. Al 44’ grande azione del Barletta: lancio in profondità sulla destra per Merito che crossa al centro, Caracciolese fa velo, Ike spara un gran tiro, Ambrosi respinge e sulla ribattuta il nigeriano Ike, all’esordio in maglia biancorossa porta in vantaggio i padroni di casa.
Nella ripresa è stata tutta un’altra musica. Il Cosenza è sceso in campo da capolista e ha cercato di rimettere subito in equilibrio il risultato. Al 2’ calcio di punizione per il Cosenza, batte De rose ma Furlan non si lascia sorprendere e al 7’ è subito arrivato il pareggio per i silani: calcio di punizione dalla trequarti, cross perfetto che trova Braca il quale colpisce di testa e insacca la palla tra il palo e l’estremo difensore locale Furlan, sicuramente non esente da colpe. Il Barletta si riorganizza ma il Cosenza si difende bene e cercare di ripartire. All 11’ Fabbro fa tutto bene e cercare di impostare la manovra, ma perde palla e consente il contropiede degli ospiti i quali falliscono grazie all’intervento di Tangorra. Al 16’ calcio di punizione per il Barletta: batte De Cecco in profondità e trova Ike che batte a rete ma trova la puntuale respinta di Ambrosi. La gara vive una fase di equilibrio spezzata al 32’ da una gran serpentina di Ike che tira ma il portiere del Cosenza blocca con facilità. La gara si conclude praticamente con il vantaggio cosentino all’87’ e con il forcing finale dei barlettani.
Al termine della gara il pubblico di casa applaude i propri beniamini per l’ottima prova espressa in campo, sicuramente tra i barlettani buona la prova dei neoacquisti soprattutto del nigeriano Ike, una vera spina nel fianco della difesa ospite. Il Cosenza dal canto suo ha giocato da squadra navigata e si è portato a casa una vittoria che peserà parecchio sull’eventuale vittoria finale.
Da notare la scarsa prova del direttore di gara, il Sig. Manna Vincenzo di Isernia, che ha diretto la gara in maniera a dir poco mediocre.
BARLETTA (4-4-2): Furlan, Mastronicola, Rizzi, Daleno, Tangorra, Fabbro, Merito, De Cecco (28’st Pollidori), Caracciolse, Ike, Alessandrì (25’st Laviano). A disp: Montagna, Pollidori, Fontanella, Sabini, Ruiz, Laviano, Iervolino. All. Sanderra
COSENZA(4-2-3-1): Ambrosi, Bernardi, Musacco, Parisi (43’st Moschella), De Rose, Braca, Occhiuzzi (40’st Profeta), Battisti, Galantucci (30’st Ramora), Mortelliti, Catania. A disp: Guizzetti, Chianello, Moschella, Fabio, Profeta, Salandria, Ramora. All. Toscano
ARBITRO: Manna di Isernia
MARCATORI: 43′ Ike, 6’st Braca, 42’st Mortelliti
NOTE: Giornata nuvolosa e terreno reso pesante dalla pioggia caduta negli ultimi giorni.
Presenti circa tremila spettatori di cui almeno 600 ospiti. Espulsi: — Ammoniti: 31′ Bernardi, 40′ Merito, 12’st Musacco, 39’st Pollidori. Corner: 1-3 Recupero: 1-3

fonte: www.cosenzacalcio.eu