GIOIOSA J.: Franco 7, Scali 6.5, Totino 6.5, Gerace 7.5, Logozzo L. 7, Panetta 7 (dal 28’ st Ierinò R. 6.5), Ierinò F. 6.5 (dal 7’ st Parrinello 7), Loccisano 7, Muratore 6.5 (dal 18’ st Tavernese 6.5), Satta 6.5, Capocasale 7.5.
A disposizione: Mazzaferro, Panaja, Jervasi, Quattrone. Allenatori: Catalano/Scali 7
LIMBADI: Corigliano 5, Mercuri 5, Scigliano 5.5 (dal 14’ st Ascone 5), Sgambatterra 6, Taverniti 5, Chimera 4.5 (dal 1’ st Malfarà 5), Po’ 6 (dal 7’ st Desiderato 5., Impellicceri 5, Caparra 5, Miserino 6, Condello 6.5.
A disposizione: Di Leo, Calogero, Cuiuli, Redi. Allenatore: Dimundo 5.5
ARBITRO: Cannistrà di Catanzaro 6.5
MARCATORI: 1’ pt Muratore, 23’ pt Sgambatterra (aut.), 33’ st Parrinello
NOTE: Circa 250 spettatori. Ammoniti: Gerace (G), Ierinò R. (G). Angoli: 4-7. Recupero: 2' pt, 5' st.
GIOIOSA JONICA – Il Gioiosa torna alla vittoria (che mancava dal lontano 14 Ottobre) grazie ad una prova caparbia e brillante. Specialmente nella ripresa i biancorossi si son dimostrati padroni del campo, creando una grande quantità di occasioni da rete ed esprimendo un gioco fluido e piacevole. Passa solo un minuto e il Gioiosa passa in vantaggio: fantastica azione corale, sponda di Capocasale, il migliore in campo, e primo centro per il neo acquisto Muratore. Il raddoppio arriva, con un po’ di fortuna, al 23’: sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Capocasale, la palla carambola su Sgambatterra e si infila alle spalle di Corigliano. Il Limbadi reagisce ed impensierisce seriamente, in più di un’occasione, i padroni di casa: al 16’, sul punteggio di 1-0, diagonale potente ma impreciso di Chimera. Al 25’Chimera ritarda l’esecuzione, Totino si immola e devia in calcio d’angolo. Poco prima dell’intervallo il Limbadi sfiora il 2-1: siluro da fuori area di Po’ e parata miracolosa di Franco, che sostituirà almeno fino a fine 2007 Cotrona, ancora alle prese con un fastidioso infortunio. Nella ripresa il match cambia volto: il Gioiosa, forse spaventato per le incursioni ospiti, sale in cattedra e prende in mano le redini del gioco, demoralizzando gli avversari che pian piano abbandonano ogni velleità di rimonta. Al 33’ Capocasale, lanciato in profondità, serve Parrinello che realizza il 3-0 e chiude il match. Nel finale i padroni di casa consolidano il vantaggio mantenendo brillantemente il possesso palla e cercando ancora la rete con qualche buona verticalizzazione.
Giuseppe Loccisano