Il Rende targato Aceto all’ultimo atto del girone di andata tenta la fuga e conquista tre punti mettendo nel sacco della Befana il titolo di regina di inverno attraverso una performance fatta di cuore e testa sul difficile campo della Castellese, in cui ancora una volta i sostenitori biancorossi accorsi numerosi hanno sostenuto i propri beniamini dal primo all’ultimo minuto. Sugli scudi Provenzano e Scarnà autori dei gol vittoria e il giovane De Rango autore di una prestazione superba fatta di personalità e gioco nel giorno in cui il reparto mediano ha dovuto rinunciare a Florio.
Se il Rende imperterrito marcia verso la promozione lo Zumpano frena a Soveria Mannelli dove la Garibaldina si ripete dopo lo 0 – 0 inflitto al Rende. Squadra dalla doppia personalità l’undici di De Cello che paga oltre modo l’assenza di un bomber di razza nelle propria rosa, di certo nell’economia del gioco delle due squadre hanno pesato le espulsioni di De Bartolo e Perrone tra le file ospiti e di Aristodemo nella compagine catanzarese.
Vivace ed emozionante lo scoppiettante pareggio tra Aiello e Real Piane Crati, 2 – 2 ricco di emozioni che rallenta i sogni di gloria di entrambe le formazioni consentendo alle inseguitrici Jordan e San Mauro di trovare un posto sotto il sole dei play off. Lo Jordan vittorioso sul terreno del Lamezia ritrova bomber Puntillo, autore di una spettacolare tripletta, e il gioco corale che conferma la crescita mostrata nell’ultimo mese dell’anno e si proietta a domenica prossima con maggiori convinzione in quanto dovrà sostenere l’esame alle proprie ambizioni sull’ostico campo dello Zumpano atteso in settimana dal recupero a Cotronei.
Il San Mauro espugna la tana della Presila fanalino di coda e si prepara nel migliore dei modo a far visita nel prossimo turno all’Aiello. Riassapora il gusto della vittoria il San Lucido che con il ritorno di Esposito tra in titolari disegna un perentorio 4 – 0 strozzando le aspirazioni play off del San Fili.
Pareggio utile solo per smuovere le acque tra Rovito e Real Pianopoli in una gara in cui la paura di perdere ha prevalso sulla voglia di vittoria.
Il Cotronei in dieci per trequarti di gara per l’espulsione di Vaccaro piega il Lappano di Bacilieri che nonostante la buona organizzazione tra i reparti non riesce ad innescare i terminali offensivi Greco e Staine incappando nella quinta sconfitta stagionale.
Da segnalare le giornate non dei direttori di gara sui campi di Le Castelle, Rovito, Soveria Mannelli e Celico.
Emilio Pellicori