La sfida tra le migliori dei quattro gironi di Prima Categoria.
SQUADRE
|
PT
|
GIRONE
|
PV
|
PN
|
PP
|
GF
|
GS
|
DR
|
SS RENDE
|
77
|
B
|
24
|
5
|
1
|
90
|
20
|
60
|
ZUMPANO
|
74
|
B
|
23
|
5
|
2
|
75
|
28
|
47
|
SERSALE
|
70
|
C
|
22
|
4
|
4
|
61
|
17
|
44
|
NATILE 2003
|
65
|
D
|
19
|
8
|
3
|
56
|
21
|
35
|
N. CURINGA
|
65
|
C
|
21
|
2
|
7
|
61
|
33
|
28
|
MONGRASSANO
|
63
|
A
|
20
|
3
|
7
|
47
|
18
|
29
|
SAN MARCO (-2)
|
59
|
A
|
18
|
7
|
5
|
58
|
27
|
31
|
CITTANOVESE
|
58
|
D
|
18
|
4
|
8
|
52
|
30
|
22
|
Dallo schema sulle capoliste dei gironi A-B-C- e D, con le dirette inseguitrice, seconde classificate, si evincono i seguenti dati:
Rende - migliore capolista, meno sconfitte, migliore attacco, terza migliore difesa e migliore differenza reti.
Zumpano – migliore seconda classificata. Tra le seconde è la squadra che ha segnato di più e perso di meno, oltre che migliore delle capoliste degli altri gironi.
Sersale – vincitrice del girone C, è la terza squadra nella classifica delle reti fatte e possiede la migliore difesa, con solo 17 reti subite.
Natile 2003 – è la squadra che ha un maggiore distacco dalla inseguitrice, + 7. Capolista con più pareggi.
N. Curinga - seconda classifica che detiene il primato di meno pareggi e più reti subite. Inoltre, è la seconda squadra che ha perso di più, insieme al Mongrassano.
Mongrassano – peggiore capolista, è seconda nelle squadre che hanno meno pareggi e seconda come migliore difesa.
San Marco – se aggiungiamo i due punti di penalizzazione, sarebbe la seconda classificata con meno distacco dalla capolista. Seconda nella classifica delle squadre con più pareggi
Cittanovese – Seconda classificata del suo girone, è la compagine con più sconfitte rispetto alle altre.
Bisogna dire che tutti e quattro i gironi hanno avuto una storia propria. Alcuni hanno visto prevalere alcune squadre e magari sono state presente nei gironi squadre facilmente battibili. Ovviamente, la classifica viene stilata sui dati, non considerando la difficoltà di un girone rispetto all’altro. Questa è sola una piccola analisi fatta per far denotare quale capolista ha “ammazzato” il campionato e quale no. Ma i dati ci suggeriscono che le quattro vincitrici dei gironi calabresi non hanno avuto vita facile.
Sfida tra le quattro retrocesse dei gironi di Prima Categoria.
SQUADRE
|
PT
|
GIRONE
|
PV
|
PN
|
PP
|
GF
|
GS
|
DR
|
MILETO (-3)
|
25
|
D
|
6
|
9
|
15
|
18
|
31
|
-13
|
DORIA
|
23
|
A
|
5
|
8
|
17
|
27
|
46
|
-19
|
COTRONEI
|
13
|
D
|
3
|
4
|
23
|
32
|
88
|
-46
|
CESSANITI (-15)
|
8
|
C
|
6
|
5
|
19
|
34
|
65
|
-31
|
La classifica delle squadre che retrocedono in seconda categoria è caratterizzata dalle penalizzazioni, soprattutto per quelle inflitte al Cessaniti. Domenica, nell’ultimo turno di campionato, il Mileto doveva disputare la partita con il Marina di Nicotera, squadra questa che non si è presentata, quindi abbiamo assegnato la vittoria a tavolino alla squadra di Mileto.
Mileto – Migliore ultima. Squadra con più vittorie e più pareggi rispetto alle altre, Peggiore attacco con solo 18 reti fatte e migliore differenza reti.
Doria – Seconda nella classifica delle differenza reti, seconda nella classifica delle partite vinte e seconda come pareggi.
Cotronei – Squadra con meno partite vinte e più perse, ma con meno pareggi. Inoltre, detiene il non idilliaco primato di squadra con maggiori reti subite e maggiore differenza reti.
Cessaniti – Non considerando i 15 punti di penalizzazione si troverebbe a quota 23, che nel suo girone sarebbe significato play-out. Ma, si deve accontentare di essere l’ultima classificata dei quattro gironi che ha fatto più reti e che come il Mileto ha vinto di più.