E’ stata una giornata caratterizzata da sole vittorie,di cui ben cinque esterne e senza alcun pareggio,con molte sorprese che sono andate a incidere su una classifica sempre allargata, per un campionato in pieno equilibrio tra alti e bassi.Hanno vinto le prime dieci della classifica, ad eccezione del Soverato e dell' Isola, a discapito delle squadre che lottano per la permanenza. Proprio la sconfitta del Soverato ha allargato la lotta per i play-off ,dando spazio ai sogni di Sersale e Guardavalle.Mentre la lotta per il primo posto adesso si restringe alle tre cosentine Montalto,Acri e Scalea, circoscritte in due punti,la lotta per gli altri due posti vede coinvolte quattro squadre,senza dimenticare che anche Isola e Palmese che potrebbero inserirsi, visti i numeri.Il solito Acri casalingo,seppur in campo neutro, si sbarazza del Rende nel derby e quasi assaporava la vetta in solitudine,ma poi Varrà sul filo di lana regala una vittoria al suo Montalto che vale il riaggancio. Impresa dello Scalea che, in dieci, riesce nel finale ad avere ragione, con il nuovo Amendola, di un buon Castrovillari che gli permette di non farsi sfuggire la coppia di testa con la terza vittoria consecutiva.Ma i rossoneri denunciano,attraverso un comunicato stampa,di  aggressioni e intimidazioni subite prima della gara, con una denuncia presentata alla terna arbitrale e al commissario di campo presente,che solo oggi sono state “pubblicizzate”.Cade malamente il Soverato in casa contro un’ opportunista Palmese,rimediando la seconda sconfitta consecutiva,perdendo l’imbattibilità interna,scivolando al quarto posto con il fiato di Roccella e Sersale sul collo.Vola il Sersale di Rosati, che sbanca Bovalino aggiungendo la quinta vittoria consecutiva, che concretizza ormai la salvezza e apre orizzonti impensabili all’inizio per una matricola.Risale anche il Guardavalle corsaro, contro un Real Sersale che non riesce a trovare lo spunto vincente,che lo colloca a tre punti dalla griglia play-off. Risorge la N.Gioiese che di rigore batte l’Isola,la squadra più positiva con sette turni consecutivi,mettendosi a sei punti dai play-out e spegnendo un pò i sogni crotonesi. In fondo, perdono tutte le ultime sei,lasciando la classifica immutata,ma con pesanti sconfitte casalinghe, che poi peseranno nel computo finale, principalmente per Bovalinese,Cutro,Real Sersale e Bocale che non sfruttano appunto proprio il turno casalingo,addirittura perdendo in casa e consolidando una media inglese pesante, che la dice tutta sulle reali possibilità di salvezza,visto che un altro turno è passato e le posizioni deficitarie restano,rendendo difficile un recupero che di giornata in giornata si assottiglia.

Vincenzo Tarzia