Una piccola analisi della prima categoria 2007/2008, ci conduce ad osservare che vincere questo campionato non è molto semplice. Archiviato il capitolo Eccellenza, dove l’Hintereggio oltre al bel gioco ha fatto vedere che la palla si giostra anche se si vince
Il girone A, vede due squadre protagoniste nella lotta Promozione: il Mongrassano ed il Torretta. La prima ha totalizzato fino ad ora 47 punti, con 15 vittorie 2 pareggi e 4 sconfitte, 37 le reti segnate e solo 12 subite, una media di 1,76 goal fatti per match e 0,57 reti subite per gara, squadra con la migliore difesa e con la più continua striscia positiva, il Torretta dalla sua ha 42 punti, con 12 partite vinte, 6 pareggi e solo 3 sconfitte, 36 reti fatte e 19 subite, una media di 1,71 goal a partita e 0,90 reti prese per match, il secondo attacco del campionato e la squadra con meno sconfitte. Dietro ci sono San Marco, che possiede il migliore attacco (40 reti con la media di 1,90 goal a match), ed il San Nicola Arcella, con 11 partite vinte. In basso la lotta è ancora più dura. Ben 5 le squadre che rischiano:Real Rossanese, che detiene l’ultima posizione con 14 punti e con 12 sconfitte, il Doria con 16 punti ed il peggior attacco, solo 16 goal fatti,
Il girone B, vede un altro scontro di vertice tra due società molto conosciute: il Rende e lo Zumpano.La prima squadra ha ben 58 punti, 18 gare vinte, 4 pareggi e 0 sconfitte, 68 goal fatti e 14 reti subite, con la media di 3,09 goal fatti a partita (un goal ogni 30 minuti circa) e solo 0,63 reti subite per match, squadra con nessuna sconfitta con il miglior attacco e la migliore difesa, la seconda ha 52 punti, racimolati con 16 partite vinte, 4 pareggi e 2 sconfitte, 47 reti fatte e 22 subite, 2,13 reti fatte a partita e 1,00 reti subite a partita, terzo attacco del campionato e -6 dalla squadra più blasonata del campionato. Le inseguitrici più di nota sono Piane Crati con 45 punti e il secondo migliore attacco, ed il San Lucido con 35 punti. Nella zona retrocessione troviamo il fanalino Cotronei, con 12 punti e il peggiore attacco, ovviamente anche maggiore numero di sconfitte,
Il girone C, vede il Sersale in prima posizione con 48 punti, 15 vittorie 3 pareggi e solo 2 sconfitte, 46 reti fatte e 11 subite, la media di 2,3 reti a partita e 0,55 reti subite a match, una partita in meno (da giocare con il Cropani), migliore attacco e migliore difesa. Dietro a meno 4, con 44 punti, scaturite dalle 13 vittorie e dai 5 pareggi, le sconfitte sono state 3, c’è il San Gregorio, che ha totalizzato 42 reti fatte e 15 subite, la media delle reti fatte e di
Il girone D (quello più seguito), vede primeggiare il Natile 2003, con 52 punti, 16 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte, 44 goal fatti e 14 subiti, la media delle reti fatte per partita è di 2 realizzazioni, mentre quella delle reti subite per match è di 0,63, migliore attacco e seconda migliore difesa (la prima è quella della Sangiorgese con 13 reti subite). L’inseguitrice Cittanovese ha 48 punti, 15 vittorie, 3 pareggi e 4 sconfitte, 40 reti fatte e 17 reti subite, media di goal per partita è di 1,81, mentre quella delle reti subite è di 0,77, squadra con minor pareggi e secondo migliore attacco. In zona retrocessione troviamo Limbadi e Mileto a 14 punti. La prima ha la peggiore difesa, 39 reti subite, mentre la seconda ha il peggiore attacco 18 goal fatti, più sopra troviamo il Diavoli con 19 punti e
Squadra |
Punti |
Goal fatti |
Goal Subiti |
GIRONE |
RENDE |
58 |
68 |
14 |
B |
NATILE 2003 |
52 |
44 |
14 |
D |
ZUMPANO |
52 |
47 |
22 |
B |
SERSALE |
48 |
46 |
11 |
C |
CITTANOVESE |
48 |
40 |
17 |
D |
MONGRASSANO |
47 |
37 |
12 |
A |
S. GREGORIO |
44 |
42 |
15 |
C |
CHIARAVALLE |
44 |
42 |
22 |
C |
TORRETTA |
42 |
36 |
19 |
A |
MIGLIORE SQUADRA TRA I 4 GIRONI, FINO AD ORA, E’ IL RENDE, MENTRE LA “PEGGIORE” CAPOLISTA E’ IL MONGRASSANO
Squadra |
Punti |
Goal fatti |
Goal Subiti |
GIRONE |
DORIA |
17 |
16 |
32 |
A |
PRESILA |
16 |
20 |
42 |
B |
REAL ROSSANESE |
14 |
12 |
26 |
A |
LIMBADI |
14 |
19 |
39 |
D |
MILETO |
14 |
18 |
40 |
D |
COTRONEI |
12 |
22 |
56 |
B |
M. CATANZARO |
10 |
18 |
45 |
C |
CESSANITI (-15) |
1 |
23 |
44 |
C |
QUESTA TABELLA INVECE CI DICE CHE IL DORIA E